Cortina d'inverno

Passi

Ad occidente di Cortina, si può visitare il Passo Falzàrego, caratterizzato da un aspro paesaggio, cosparso di grossi massi e solitari abeti. Moltissime le attività che offre: incontaminati itinerari di trekking, palestre di roccia, percorsi per mountain bike. Trascorrendo una notte in rifugio, si assiste agli straordinari tramonti e alle delicate albe che tingono di rosa e di riflessi le montagne, a un passo dal cielo. La zona del passo Giàu a 2236 m, è interessante per i ritrovamenti archeologici, come la sepoltura di un cacciatore del Mesozoico di 8000 anni fa, completa di corredo funebre, o una stele con iscritto il nome di una divinità retica, o una lancia longobarda.

Gli impianti

Cortina e dintorni rientrano nel circuito Dolomiti Supersky, uno dei più grandi comprensori sciistici del mondo che si estende tra l'Alto Adige, il Trentino e il Bellunese nel quale è possibile utilizzare un unico skipass.
Gli impianti di risalita sono più di trenta, di cui 4 funivie, 20 seggiovie, dieci sciovie. Solo le piste da discesa sono invece più di 80, concentrate soprattutto in Tofana, e nei comprensori Cortina Cube (Mietres - Cristallo - Faloria) e Cinque Torri - Col Gallina - Lagazuoi. Le piste da fondo, invece, sono divise in tracciati di ogni grado di difficoltà per 58 km complessivi, praticabili principalmente in località Fiames e sulla cosiddetta Ciclabile delle Dolomiti.

Lo Snowpark

In zona Tofana, nei pressi di Socrepes (pista San Zan) è stato inaugurato il Cortina Snowpark che, servito da una seggiovia quadriposto, è lungo 500 metri ed è suddiviso in due aree di diversa difficoltà: la Easy Line, dedicata ai principianti; la Media Line, solo per snowboarder più esperti.

Elenco delle piste da discesa

La Tofana di Rozes dalla vetta del Lagazuoi
La pista nera "Franchetti" in Faloria.
Cima Scotoni e Cima Fanis dal Lagazuoi.
La pista della forcella Averau, verso la zona di Passo Giau.
Piste dalla funivia Cortina-Ra Valles Freccia nel Cielo:
Pian Ra Valles;
Bus Tofana;
Forcella Rossa.
Piste dal complesso di seggiovie Rumerlo-Tofana-Pomedes:
Olimpia (sulla quale si disputa ogni anno la Coppa del Mondo Femminile);
Pomedes;
Caprioli;
Labirinti;
Vertigine Bianca.
Tofanina;
Canalone (sulla quale si gareggiò la discesa libera femminile alle Olimpiadi del 1956);
Cacciatori.
Piste dalla funivia Cortina-Col Drusciè "Freccia nel Cielo" e dalla seggiovia Colfiere-Col Drusciè:
Col Drusciè A (sulla quale si gareggiarono gli slalom speciale alle Olimpiadi del 1956);
Col Drusciè B;
Colfiere.
Pista dalla seggiovia Ru Merlo:
Piemerlo.
Piste dal complesso funivia Cortina-Faloria, seggiovia Vitelli e dalla sciovia Tondi:
Tondi di Faloria;
Stra-Tondi;
Slittone;
Canalone Franchetti;
Pista Vitelli (ospitò lo slalom gigante maschile alle Olimpiadi del 1956);
Faloria normale.
Piste dalla sciovia Pian de ra Bigontina:
Faloria normale 1º tratto;
Vitelli 2º tratto.
Piste della seggiovia Cristallo:
Cristallo.
Piste dalla seggiovia Son Forca-Forcella Staunies:
Canalone Staunies (il Canalone è sempre aperto nella sua parte bassa, cioè fino alla fermata intermedia della seggiovia. La parte alta, a causa della sua pericolosità, è chiusa se le condizioni della neve non sono ottimali: vari sciatori, nel corso degli anni, vi hanno perso la vita).
Piste dalla seggiovia Son Forca-Padeon:
Padeon;
Son Forca.
Piste dalla seggiovia Guargnè-Col Tondo-Mietres:
Mietres (Piste Uno, Due, Tre, Quattro, Cinque);
Col Tondo;
Guargnè (adibita a percorso per i bob).
Piste dalla funivia Falzarego-Lagazuoi:
Lagazuoi-Falzarego;
Lagazuoi-Armentarola.
Piste del complesso delle Cinque Torri-Averau:
Potor;
Cinque Torri;
Scoiattoli;
Forcella Nuvolau;
Averau Troi;
Piste del complesso Col Gallina:
Col Gallina alto;
Col Gallina;
Skiweg Cinque Torri.
Pista dalla sciovia di Pocol:
Pocol.
Piste dalla seggiovia Olympia:
Olympia Nord;
Prati di Pocol.

La Ciclabile delle Dolomiti, d'inverno adibita a pista da sci di fondo

Elenco delle piste da discesa:

Anello Campo Scuola (1,3 km; classica);
Pista 3G (1,6 km; pattinaggio);
Pista 3G (2,8 km; pattinaggio);
Pista 3G (4,4 km; pattinaggio);
Pista 3G (7,5 km; pattinaggio);
Pista "Aeroporto" (3,4 km; pattinaggio);
Pista "Ferrovia" (22,8 km; classica);
Pista "Pian de ra Spines" (6,6 km; classica);
Pista "Pian de Loa" (10,4 km; classica);
Pista "Passo Tre Croci" (10,0 km; classica);

Per un aggiornamento sulle piste: http://www.dolomitisuperski.com/it/cortina/comprensorio-sciistico/meteo-piste/impianti-aperti
Contatto Comparto sciistico Cortina d'Ampezzo
Via Marconi 15/B, I-32043 Cortina d'Ampezzo
Telefono +39/(0)436-862171
Info neve +39/(0)436-862171
Homepage http://cortina.dolomiti.org